L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati del mese di Dicembre 2020 è pari a 102,3
Variazione Intera
Dicembre 2020 – Dicembre 2019: -0,2%
Dicembre 2020 – Dicembre 2018: 0,2%
Variazione al 75%
Dicembre 2020 – Dicembre 2019: -0,15%
Dicembre 2020 – Dicembre 2018: 0,15%
L’indice dei prezzi al consumo per il mese di Dicembre sarà reso noto il giorno 19 Febbraio 2021
16 Dicembre 2020
Dal 1 gennaio 2021 l’interesse legale scende allo 0,01
[continua a leggere…]
4 Dicembre 2020
Pubblicato in GU n. 300 del 3 Dicembre 2020 la legge 159/2020 – Per l’assemblea condominiale in videoconferenza basta la maggioranza dei condomini
[continua a leggere…]
18 Novembre 2020
Comunità energetiche e autoconsumo. Pubblicato in G.U. n. 285 del 16 Novembre 2020 il Decreto del MISE
Radio Rai, trasmissione “Tra poco in edicola”: intervento, dal minuto 38 del podcast, di Stefano Chiappelli, Segretario generale SUNIA
22 Gennaio 2021 Radio Rai - Trasmissione "Tra poco in edicola". Intervento, dal minuto 38 del podcast, di Stefano Chiappelli, Segretario generale SUNIA. Clicca qui per ascoltare l'intervento.
L’europa: garantire un alloggio dignitoso e a prezzi accessibili a tutti
Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021
Benevento. Emergenza Casa di Via Fossa Rena: grazie anche al nostro lavoro di pungolo, finalmente a giorni verrà pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori per l’abbattimento e la ricostruzione di tutti i fabbricati di case popolari di Via Fossa Rena
Benevento, 20 Gennaio 2021 Abbiamo appreso con molta soddisfazione, che si è concluso l’iter procedurale per la consultazione preliminare di mercato, messa in campo dall’ACER Regionale finalizzata alla raccolta di informazioni utili alla predisposizione [...]
Campobasso. Una modifica importante all’accordo territoriale sui canoni concordati
Campobasso, 20 Gennaio 2021 E' stata firmata una importante intesa tra le associazioni dei proprietari di case e i Sindacati degli inquilini che avrà significativi benefici per il settore immobiliare di Campobasso. Si tratta [...]
Brescia. Crisi abitativa: Le proposte delle organizzazioni degli inquilini
Brescia, 14 Gennaio 2021 Le proposte delle organizzazioni degli inquilini di Brescia sono state recepite dal Comune di Brescia. Un primo passo concreto per avviare a Brescia l'intermediazione pubblica tra la domanda debole e l'offerta [...]
Emilia Romagna. Emergenza abitativa. L’ulteriore contributo regionale per l’affitto è una prima risposta alla crisi, resta alta però la preoccupazione per il numero di sfratti per morosità incolpevole.
Bologna, 13 Gennaio 2021 La Giunta della Regione Emilia-Romagna, anche a seguito di incontri con le associazioni degli inquilini unitamente a CGIL CISL UIL e ANCI (associazione dei comuni), il 28 dicembre dell’anno scorso ha [...]
Rinnovo degli accordi territoriali
Con l’entrata in vigore della nuova Convenzione Nazionale recepita nel D.M. 16 Gennaio 2017, si stanno rinnovando in tutta Italia gli accordi nei Comuni per permettere ai cittadini interessati di stipulare i contratti concordati.
[clicca qui per l’elenco completo di tutti gli accordi territoriali dei Comuni]
Qui di seguito troverete l’aggiornamento quotidiano degli accordi raggiunti
CGIL, UDU e SUNIA hanno pubblicato la nuova GUIDA AFFITTI 2018 e predisposto il portale “SOSAFFITTI”.ORG”.
La finalità è quella di fornire informazioni utili alle famiglie e agli studenti per orientarsi nel mercato abitativo, caratterizzato da ampie forme di irregolarità contrattuale, elusione ed evasione fiscale e per conoscere le normative vigenti, le violazioni più ricorrenti e le possibili tutele, le condizioni di legalità, i benefici fiscali.
Sul sito, oltre alla guida digitale, è possibile trovare tutti i contatti per ricevere assistenza. [continua a leggere]
– Scarica la guida sugli affitti per studenti universitari 2018
Vademecum Cgil, Sunia, Udu: ‘”Abitare” per gli stranieri’
… il tema del disagio abitativo per i cittadini stranieri risulta molto articolato. A condizioni riguardanti persone in particolare emergenza (richiedenti asilo, rifugiati, immigrati irregolari) i quali, per evidenti ragioni soprattutto di ordine economico, tendono a concentrarsi, per il loro insediamento abitativo, nelle periferie e in aree urbane anche centrali ma degradate, con forti problemi di integrazione, si affiancano le situazioni di tutti i nuclei familiari di stranieri stabilmente inseriti nel nostro Paese.
– Scarica il vademecum
Milano. Pubblicato l’avviso per l’assegnazione delle case popolari
Milano, 26 Novembre 2020 Sarà possibile presentare la domanda in modalità esclusivamente ONLINE, attraverso le credenziali per l’accesso SPID o CARTA DEI SERVIZI con PIN. Scadenza: fino alle ore 12 di giovedì 31 Dicembre 2020. [...]
La sentenza della settimana, dal 18 al 24 Gennaio 2021
Mediazione e autorizzazione all'amministratore CORTE DI CASSAZIONE Sez. VI civ., ord. 8.6.2020, n. 10846 Fatti di causa e ragioni della decisione (omissis) Il Condominio … aveva avanzato gravame contro la decisione pronunciata in primo grado [...]