Inquilini di edilizia privata

Con un contratto di affitto a canone libero
– 300€ per reddito annuo fino 15.493,71€
– 150€ se ha un reddito annuo superiore a 15.493,71€ e fino a 30.987,41€; oltre tale soglia nessuna detrazione

 

Con un contratto di affitto a canone concordato
– 495,80€ per reddito annuo fino 15.493,71€
– 247,90€ se ha un reddito annuo superiore a 15.493,71€ e fino a 30.987,41€; oltre tale soglia nessuna detrazione

 

Studenti universitari fuori sede
– Detrazione del 19% del canone annuo su un massimo di 2663,00€

 

Lavoratori trasferiti per lavoro
hanno diritto ad una detrazione per tre anni di
–  991,60€ se il reddito annuo complessivo non supera i 15.493,71€
– 495,80€ se compreso tra 15.493,71€ e 30.987,41€
La casa che si affitta per lavoro deve essere almeno a 100 KM di distanza dalla precedente residenza ed essere situata in un’altra regione. La residenza non deve essere stata trasferita da oltre tre anni.

 

Inquilini giovani
I giovani tra i 20 ed i 30 anni hanno diritto ad una detrazione pari a
– 911,60 € per l’affitto per tre anni se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.
L’appartamento affittato ovviamente non può essere di proprietà dei genitori, il contratto deve essere successivo al 2007 e l’agevolazione vale per tre anni.

 

Assegnatari di Edilizia pubblica ed Inquilini di edilizia sociale
Detrazione di:
– 900€ per reddito annuo fino 15.493,71€
– 450€se ha un reddito annuo superiore a 15.493,71€ e fino a 30.987,41€; oltre tale soglia nessuna detrazione